venerdì 20 aprile 2018

Creare un libro a fumetti >> Parte 5 - Coloring



Benvenuto/a nella quinta parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Ci avviamo verso la fine della realizzazione del fumetto: è giunto il momento della colorazione!

Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!


Fase 5 - Coloring
La fase di coloring consiste nel dar vita al tuo disegno con il potere dei colori!Esistono infiniti modi per colorare un fumetto: puoi utilizzare matite,acquerellicopic markers o una tavoletta grafica. In questa guida vi propongo il mio metodo per colorare un'illustrazione in digitale mediante Clip Studio Paint, uno dei migliori programmi in circolazione per creare fumetti. Utilizzo una semplice tavoletta Wacom Intuos, ottima per chi deve iniziare ed efficace anche per i più esperti.

Dopo aver lasciato asciugare l'inchiostro, eseguite la
 scansione del vostro disegno (o della tavola a fumetti che dovete colorare) e aprite il file avviando il programma.


Per cominciare, è meglio rendere lo sfondo trasparente con lo strumento secchiello (questo passaggio ci tornerà utile quando dovremo lavorare con più livelli) e cancellare con la gomma eventuali impurità nella scansione o ridefinire i bordi del disegno, se abbiamo fatto degli errori.

In basso a sinistra potete notare il secchiello e il box che rende lo sfondo trasparente.

Aggiungete un nuovo livello (layer) sopra quello base e dategli la proprietà multiply. Questo vi consentirà di colorare sulla lineart (i contorni neri) senza intaccarla. Dopo i colori piatti, potete aggiungere sullo stesso livello delle macchie di colore più chiare o bianche per dare più volume e luminosità al disegno.

La tabella dei livelli si trova in basso a destra.

Adesso aggiungiamo anche delle ombre. Per comodità, nascondiamo il livello dei colori piatti (premendo dove ho segnato la "x" azzurra) e tracciamo le ombre su un nuovo livello (con proprietà multiply) con il colore grigio.

Per nascondere un livello bisogna cliccare sull'occhio a sinistra del layer.
Ricorda di posizionare il livello delle ombre sopra quello dei colori base!

Adesso non ci resta che rendere nuovamente visibile il livello dei colori e controllare che il risultato finale ci piaccia, facendo eventualmente qualche modifica.

Ecco un coloratissimo Stasio pronto all'azione!

Et voilà! Il disegno è colorato, più vivo che mai!
Vi lascio in allegato un link YouTube dove potrete trovare un utilissimo tutorial di coloring in Clip Studio Paint!


Ricorda! Puoi utilizzare qualsiasi altro metodo o programma per colorare il tuo fumetto, l'importante è che ti consenta di raggiungere il tuo obiettivo nel modo che più ti aggrada! Esistono moltissimi tutorial su YouTube, dunque divertiti a sperimentare tante tecniche diverse finché non riesci a trovare quella più congeniale a te. 


 Alessandro Comandatore 🌠

3 commenti:

  1. per la maggior parte, il cinema https://tantifilm.live/ resta da spendere con saggezza e da godere.

    RispondiElimina
  2. This software also pulls out details about the half geometry that operators can use to ensure the initial workpiece has the right dimensions and orientation. CNC machines are machine tools that reduce or transfer material as programmed on the Pencil Sharpener Electric controller, as described above. The type of chopping can vary from plasma chopping to laser chopping, milling, routing, and lathes. CAM allows users to set up a “job tree” to organize workflow, set tool paths and run chopping simulations before the machine does any actual chopping. Often CAM applications work as add-ons to CAD software and generate g-code that tells the CNC tools and workpiece shifting components the place to go.

    RispondiElimina