sabato 7 aprile 2018

Creare un libro a fumetti >> Parte 3: Penciling


Benvenuto/a nella terza parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Dopo aver definito la struttura del tuo fumetto convertendo il soggetto in storyboard puoi passare allo step successivo: il penciling

Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!


Fase 3 - Penciling
Da questa fase in poi il tuo lavoro si avvierà alla sua concretizzazione, dunque il processo sarà più tecnico
Il penciling è finalizzato alla creazione un disegno preparatorio (più chiaro possibile) a matita, che poi andrà inchiostrato (come vedremo nella fase successiva). Facendo riferimento allo storyboard da te realizzato in precedenza, devi riportare con maggiore cura su un foglio (del formato e spessore che più vi aggrada, non c'è bisogno di comprare alcuna "carta speciale per fare fumetti") tutto ciò che hai abbozzato. 


Esistono tre tipi di layout che puoi utilizzare per le tue tavole a fumetti, in base allo stile ed al tono che preferisci utilizzare:

-Layout classico: una tavola dove vengono incolonnate 2 vignette su ogni fila, per un totale di 3 file. E' utilizzata prevalentemente per sequenze narrative, dialogate e riflessive. Proprio per questo motivo tale suddivisione è quella più utilizzata nei fumetti che mettono in risalto la narrazione, come ad esempio Topolino. 

Alex Comics Alessandro Comandatore fumetto
Esempio di layout classico (gabbia 3x2)


-Layout francese: una tavola che, invece di sfruttare tre file di vignette per raccontare la storia, ne utilizza 4. Ciò significa che dovrai ridimensionare le vignette stesse, rendendole più strette e allungate. Questo layout è perfetto per rappresentare un paesaggio o per dare spazio ai dettagli di una scena.

Alex Comics Alessandro Comandatore fumetto
Esempio di layout francese (gabbia 4x2)


-Layout americano:  le tavole dei fumetti americani risultano molto interessanti da studiare poiché, essendo caratterizzate da una disposizione irregolare delle vignette, consentono di sperimentare tanti modi diversi per rendere ancora più dinamici e spettacolari i contenuti. In questo tipo di layout non ci sono regole: puoi scegliere tu il tipo, il numero e la dimensione di ogni vignetta!
Esiste inoltre un tipo particolare di tavola: la cosidetta splash page, ossia a tutta pagina, che fornisce un aspetto cinematografico alla sequenza.

Alex Comics Alessandro Comandatore fumetto
Esempio di layout americano (disposizione irregolare)
Alex Comics Alessandro Comandatore fumetto
Esempio di splash page


Ricorda! Non fare il mio stesso errore: cerca di utilizzare un tratto molto leggero quando realizzi il penciling. Potrebbe capitarti di fare errori o voler migliorare qualcosa che non ti convince, dunque dovrai necessariamente fare delle cancellature. Queste non si vedranno quando eseguirai la scansione delle tavole, ma potresti rischiare di usurare troppo il foglio (ed eventualmente bucarlo)!


 Alessandro Comandatore 🌠

1 commento:

  1. I cartoni animati possono essere sostituiti da film https://casacinema.onl interessanti per bambini e adolescenti

    RispondiElimina