Ci siamo! Hai in mente una storia fantastica che vuoi raccontare a tutto il mondo sotto forma di immagini e parole. Hai la giusta grinta per iniziare a scrivere il tuo fumetto, e non vedi l'ora di metterti in gioco. Sei pronto a mostrare a tutti di che pasta sei fatto!
Però c'è giusto un piccolo problema
Da dove iniziare?
Non preoccuparti, caro lettore / cara lettrice: ti basterà seguire questa guida (comodamente divisa in sei parti) da me elaborata per illustrarti come procedere nella creazione del tuo libro a fumetti.
Naturalmente questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!
Fase 1 - Concept
Se vuoi fare un fumetto vuol dire che hai qualcosa da raccontare. Che sia una tua visione del mondo o l'esatto contrario, che tu voglia narrare un'avventura fantastica o una storia d'amore, la prima cosa da fare è delineare le basi della tua idea scrivendo tutto ciò che ti viene in mente su carta:
- Soggetto: scrivi accuratamente la trama del tuo fumetto delineando le quattro fasi del racconto (Situazione iniziale > Conflitto > Svolgimento > Conclusione) in modo esaustivo, come se dovesse leggerla un estraneo. Facendo in questo modo non darai nulla per scontato.
- Personaggi: saranno loro gli attori che porteranno in scena il tuo racconto, dunque presta attenzione alle loro caratteristiche fondamentali ed ai loro retroscena. Delineare vittorie, sconfitte ed esperienze passate di ciascun personaggio ti aiuterà a svilupparli nel tempo.




- Stile: qualunque sia il genere di fumetto che più ti piacerebbe creare (cartoon, manga, underground, americano etc), ricorda di esercitarti a disegnare personaggi e ambientazioni consolidando il tuo stile (che comunque continuerà ad evolversi nel tempo...), magari anche provando ad imitare i tuoi artisti preferiti.
2015 VS 2018
Come potete notare, dopo tre anni il mio modo di disegnare uno stesso personaggio è cambiato radicalmente!
- Target: scegli il pubblico a cui vuoi rivolgerti (bambini, adolescenti, adulti), adeguando di conseguenza il tono ed il linguaggio da usare nel tuo fumetto.
Ricorda! Le idee migliori possono arrivare in qualsiasi momento: durante una partita di calcio, mentre lavi i denti o nel corso di una lezione di latino. Dunque ricorda sempre di annotare (anche sul tuo smartphone) tutto ciò che ti passa per la mente prima che sia troppo tardi!
Ah, ricorda però di fare attenzione durante le spiegazioni...
Alessandro Comandatore 🌠