Benvenuto/a nella sesta e ultima parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Siamo giunti alla fine del lungo percorso di realizzazione di un fumetto: prima di pubblicarlo, è necessario ricopiare i testi precedentemente annotati nello storyboard.
Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!
Fase 6 - Lettering
Essendo i fumetti costituiti dalla fusione di immagini e parole, il lettering costituisce l'impianto sonoro della storia: è grazie ad esso che i personaggi all'interno del fumetto dialogano, gridano o riflettono; inoltre mediante l'uso di onomatopee è possibile comunicare suoni e rumori presenti nella narrazione.
Il lettering consente dunque ai lettori di immaginare le voci dei personaggi e gli effetti sonori della storia mediante segni alcuni segni grafici caratteristici del linguaggio fumettistico. Tra questi, i più conosciuti sono i balloons, ossia le nuvolette all'interno delle quali vanno inseriti i dialoghi dei personaggi.
Spesso, quando bisogna evidenziare alcune parole chiave all'interno del testo di un fumetto, viene utilizzato il grassetto (anziché, ad esempio, del corsivo). Anche le variazioni delle dimensioni del testo possono risultare utili per mettere in evidenza le intenzioni di un personaggio: una frase scritta interamente in grassetto e di grandi dimensioni indica che un personaggio sta urlando a squarciagola, mentre un testo piccolo ed in corsivo all'interno di un balloon grande e tremolante può indicare ansia, timidezza o semplicemente che il personaggio sta sussurando.
Dopo aver colorato il tuo fumetto, prendi nuovamente lo storyboard e seleziona su Clip Studio Paint il menù materiali:
![]() |
Puoi trovare tale menù cliccando nella freccia in alto a destra. |
Seleziona la voce Balloon: troverai decine di nuvolette diverse, ciascuna funzionale a trasmettere un diverso messaggio. Hai solo l'imbarazzo della scelta!
Trascina i balloon che ti serviranno e posizionali dove avevi pianificato di inserirli (facendo riferimento allo storyboard, naturalmente).
Aggiungi le codine ai balloons: servono per indicare a quale personaggio fa riferimento ciascuna nuvoletta.
![]() |
Per aggiungere le codine (delle quali puoi regolare dimensioni e direzione) usa l'apposito strumento in basso a sinistra. |
Aggiungi il testo all'interno di ciascuna nuvoletta, sperimentando se vuoi caratteri, dimensioni o colori diversi in base alle tue esigenze narrative.
![]() |
Per aggiungere i testi devi usare lo strumento in basso a sinistra. |
Non dimenticare di aggiungere, se necessarie, le onomatopee (sempre mediante lo strumento testo)!
Ricorda! Controlla sempre almeno due volte di aver ricopiato perfettamente il testo. Se possibile, fai leggere anche a qualcun altro il tuo lettering: potresti non accorgerti di piccoli errori causati dalla distrazione o dalla fretta.
Spero che questa guida vi sia stata d'aiuto per comprendere meglio tutto ciò c'è dietro un fumetto. Se vi è piaciuta ed è riuscita a soddisfare le vostre curiosità non abbiate timore di mettere like alla pagina Alex Comics su Facebook e di condividere questi tutorial (potrebbero esserci altri vostri amici a cui potrebbe interessare l'argomento!).
Se volete potete anche dare un'occhiata a Stasio Chronicles, la versione aggiornata del mio primo fumetto inedito, qui su Alex Comics Blog nella pagina Fumetti Alex Comics.
A presto!
Alessandro Comandatore 🌠
fumetto, prendi nuovamente
RispondiEliminaPer digerire la conoscenza, bisogna divorarla con gusto. Ecco perché gli piace fare i film https://altadefinizioneita.co/ come piace a loro...
RispondiElimina