Benvenuto/a nella seconda parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Se hai già letto la prima parte, avrai già definito le fondamenta del tuo fumetto, dunque ora è il momento di rimboccarsi le maniche ed iniziare a realizzare lo storyboard (ossia la "scaletta") del tuo comic!
Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!
Fase 2 - Storyboard
Cosa è uno storyboard?
Si tratta semplicemente della conversione del racconto in bozze, che ti servirà per delineare la sceneggiatura (ossia la suddivisione in scene della narrazione) e definire il numero ed il tipo di sequenze che determineranno la struttura del fumetto.
Per realizzare la sceneggiatura devi spezzare il racconto in tante scene diverse, ciascuna delle quali rappresenterà una vignetta. Durante la suddivisione in scene del racconto ricorda sempre di tenere bene in mente il tipo di fumetto che vuoi creare. Questo determinerà anche la tipologia di sequenze più frequente all'interno del tuo fumetto e scandirà il ritmo della narrazione.
Fondamentalmente esistono quattro tipi di sequenze, ciascuna delle quali mette in risalto un aspetto della scena:
-Sequenze narrative: illustrano le azioni compiute dai personaggi e gli avvenimenti in cui essi sono coinvolti. Hanno un carattere dinamico perché mettono in moto la narrazione e contribuiscono a farla procedere:
-Sequenze riflessive: mettono in risalto i pensieri, i sentimenti o le intenzioni dei personaggi. E' possibile inserire questi elementi in una didascalia o utilizzare un balloon nuvoletta per specificare che il personaggio stesso sta pensando:
-Sequenze dialogate: presentano i dialoghi dei personaggi, che andranno inseriti nei balloon (che possono essere di diverso tipo, ma approfondiremo questo aspetto nella parte dedicata alla fase di lettering). I testi pronunciati o pensati dai personaggi devono naturalmente essere riportati con il discorso diretto:

Ricorda! Lo storyboard è una fase molto importante della creazione di un fumetto, in quanto consente di avere una visione generale chiara del tuo lavoro. Si tratta però pur sempre di una bozza, dunque non perderti in disegni troppo complessi che potrebbero confonderti durante la prossima fase, quella di penciling. Se vuoi specificare la presenza di un dettaglio in una tavola, puoi anche semplicemente annotarlo, in modo tale da non dimenticarlo in futuro.
Alessandro Comandatore 🌠
Se vuoi specificare
RispondiEliminai fumetti e quegli eventi che vengono mostrati dagli animatori di fumetti e cartoni animati, così come i https://filmsenzalimiti.uno/ film, stanno progressivamente migliorando e migliorando.
RispondiElimina