sabato 29 giugno 2019

Più stickers, più divertimento!



Hai bisogno di scaldare un po' il tuo sabato sera? Non trovi l'emoji adatta per esprimere quanto ti senti cool, come Platone?
Non preoccuparti: Alex Comics Stickers si aggiorna gratuitamente aggiungendo nuovi adesivi, pronti per essere spammati ai tuoi amici: http://bit.ly/alexcomicsstickers2

Grazie ad essa potrai velocemente installare su Whatsapp un pacchetto contenente gli stickers dei personaggi Alex Comics, con i quali potrai esprimere con immediatezza e vivacità i tuoi stati d'animo e far ridere i tuoi amici!
Essendo l'app scaricabile da un sito esterno, potresti dover autorizzare il tuo dispositivo per il download:



Se appare una schermata come questa, apri le Impostazioni e consenti l'installazione a sorgenti sconosciute













L'applicazione è stata interamente realizzata da Riccardo Di Miceli, chitarrista della band Cargo 7, in collaborazione con Alessandro Comandatore, che ha fornito i design per gli stickers.



Attenzione: Alex Comics Stickers App è gratuita, è per questo che non è stato possibile pubblicarla su PlayStore ed App Store. Se volete però supportare il progetto, ed aiutarci a renderla disponibile per tutti i dispositivi, potete cliccare qui: https://paypal.me/pools/c/8d15FAuBo1

L'app non è purtroppo disponibile per coloro che possiedono un iPhone. Se volete comunque mandare anche voi gli Alex Comics Stickers, potete chiedere ad un vostro amico con un Android di mandarveli su Whatsapp e poi salvarli come "messaggi importanti". In questo modo potrete inviarli anche voi.






Alessandro Comandatore 🌠

mercoledì 13 marzo 2019

Sorprendi i tuoi amici con gli Alex Comics Stickers!



Possiedi un cellulare?

Certo che sì, altrimenti non staresti leggendo questo post.

Nel caso il tuo cellulare fosse un Android, sappi che questo è il tuo giorno fortunato: da oggi è possibile eseguire gratuitamente il download della Alex Comics Stickers App cliccando su questo link: http://bit.ly/alexcomicsstickers



Grazie ad essa potrai velocemente installare su Whatsapp un pacchetto contenente gli stickers dei personaggi Alex Comics, con i quali potrai esprimere con immediatezza e vivacità i tuoi stati d'animo e far ridere i tuoi amici!
Essendo l'app scaricabile da un sito esterno, potresti dover autorizzare il tuo dispositivo per il download:



Se appare una schermata come questa, apri le Impostazioni e consenti l'installazione a sorgenti sconosciute













L'applicazione è stata interamente realizzata da Riccardo Di Miceli, chitarrista della band Cargo 7, in collaborazione con Alessandro Comandatore, che ha fornito i design per gli stickers.


Attenzione: Alex Comics Stickers App è gratuita, è per questo che non è stato possibile pubblicarla su PlayStore ed App Store. Se volete però supportare il progetto, ed aiutarci a renderla disponibile per tutti i dispositivi, potete cliccare qui: https://paypal.me/pools/c/8d15FAuBo1

L'app non è purtroppo disponibile per coloro che possiedono un iPhone. Se volete comunque mandare anche voi gli Alex Comics Stickers, potete chiedere ad un vostro amico con un Android di mandarveli su Whatsapp e poi salvarli come "messaggi importanti". In questo modo potrete inviarli anche voi.





Alessandro Comandatore 🌠

venerdì 16 novembre 2018

Alex Comics Blog è tornato!

Alessandro Comandatore fumetto

Bentornati su Alex Comics Blog!

Dopo la lunga pausa estiva, ho il piacere di annunciarvi che il blog tornerà attivo.
Con una grafica ed un layout ottimizzati, un nuovo dominio e tante interessanti novità pronte ad essere scoperte da voi, per consentirvi un'esperienza di lettura ancora più gradevole di prima.
Con diverse nuove interviste esclusive ad autori e personalità di spicco del panorama fumettistico italiano, per soddisfare la vostra curiosità.
Con nuovi progetti in cantiere, tra cui l'imminente pubblicazione della mia prima applicazione per cellulare: la Alex Comics Stickers App, che vi consentirà di mandare ai vostri amici su Whatsapp tantissimi stickers raffiguranti i protagonisti della serie Stasio Chronicles (di cui potete leggere il primo capitolo cliccando qui).

Alessandro Comandatore fumetto

Grazie per il vostro supporto! Se vi piacciono i miei progetti, non dimenticate di condividere con i vostri amici i link dei vostri articoli preferiti e di seguire Alex Comics anche su Facebook ed Instagram.

Alessandro Comandatore 🌠

venerdì 18 maggio 2018

Sardonyx Speed Drawing

Steven Universe Sardonyx Alessandro Comandatore

It's showtime!
Qui è l'incantevole Sardonyx, in diretta per voi da Alex Comics Blog per portarvi un nuovo speed drawing!
Dopo il riscontro positivo ricevuto dal primo, ho pensato di pubblicarne un'altro, questa volta realizzando un'illustrazione della splendente Sardonyx, un personaggio della serie Steven Universe.
Spero che vi piaccia!



#gottagofast
Sottofondo musicale: Video Game Remixes: Steven Universe - Sardonyx (Remix)

Alessandro Comandatore 🌠

mercoledì 9 maggio 2018

Alex Speed Drawing


E' ora di passare dalla teoria alla pratica!

Ho realizzato questo speed drawing per mostrarvi come avviene il processo di creazione di un'illustrazione comprendente (quasi) tutte le fasi contenute nella guida "Come creare un Libro a Fumetti".
Disclaimer: in realtà non sono così super mega velocissimo, ci è voluto molto più tempo per realizzare questo artwork di Alex, dunque se il video vi piace condividetelo con i vostri amici!


#gottagofast
Sottofondo musicale: Copyright free rock music instrumental - Discover Rock Thing by Creo (No Copyright Music)



Alessandro Comandatore 🌠

sabato 5 maggio 2018

Pillole di Storia del Fumetto



Alcuni studiosi fanno risalire l'origine del fumetto alla preistoria, quando gli uomini, che ancora non conoscevano la scrittura, incidevano sulle pietre disegni che rappresentavano episodi e momenti significativi della loro vita.
Precedenti storici sono i codici aztechi, i dipinti egiziani e in generale tutti i graffiti preistorici che sono nient'altro che narrazioni per immagini. Non sono in pochi a sostenere che anche la Colonna Traiana o molti affreschi, mosaici e vetrate che adornano chiese e palazzi, o le miniature e le stampe che adornano i testi antichi, altro non sono che fumetti!


Tuttavia è solo alla fine dello scorso secolo che si inizia con "legittimità" a parlare di fumetto, poiché è da quel momento che si dà una definizione consapevole di questo tipo di espressione. Comunemente si è soliti far risalire la nascita del fumetto al personaggio Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault nel 1895.

   

Seguirono poi molti altri fumetti che a partire dal 1900, vennero pubblicati anche in Italia, principalmente da "Il corriere dei Piccoli " 1908. Da allora la storia del fumetto è andata via via arricchendosi sino ad acquistare una propria dignità culturale. I personaggi si sono moltiplicati e hanno caratterizzato epoche e situazioni. Da Mickey Mouse, il popolarissimo Topolino di Walt Disney, presto affiancato da Charlie Brown e Linus di Charles Schultz, ai personaggi nati dalla fantascienza e dallo spirito di avventura quali Superman e Batman.
DC Comics e Marvel Comics sono due delle principali compagnie d'intrattenimento al mondo fondate sui personaggi dei fumetti: le loro biblioteche ne contano un totale di oltre 14.000.
Tra i personaggi di punta vi sono: Superman, Batman, Wonder Woman (DC Comics); l'Uomo Ragno, Iron Man, Hulk, Thor, Capitan America (Marvel Comics).



Molti personaggi trattati nei fumetti diedero vita alle numerose storie che nacquero in tutto il mondo. Tra i principali temi trattati ricordiamo la famiglia, con la presentazione di strane e divertenti storie familiari, l'avventura, la guerra, l'amore.
Il fumetto, oltre che per un bisogno di espressione più ampio, è nato anche come mezzo di divulgazione. Infatti è stato molto utilizzato dai regimi totalitari per trasmettere i propri pensieri ideologici tra i giovani per far crescere nelle nuove leve lo spirito patriottico. Ancora oggi si usa molto il fumetto come propaganda politica, basti vedere tutta la realtà su cui si poggia la satira e, leggendo una vasta gamma di campioni di vari generi, si può capire che anche i fumetti per bambini cercano di trasmettere dei valori come l'amicizia, la famiglia, il rispetto e molti quei diritti-doveri che servono a far capire ai giovani l'atteggiamento da mantenere in una società civile.



Alessandro Comandatore 🌠

martedì 1 maggio 2018

Come nasce un personaggio


Un personaggio nasce all'improvviso. 

Può ispirarsi ad un compagno di classe, un carattere stereotipato, una forma geometrica, un colore. Dopo aver tracciato le peculiarità del proprio personaggio (ad esempio: è alto, magro, veloce, ingenuo, etc.?), la cosa migliore per delinearlo è eseguire tanti, tantissimi schizzi del suo design aggiungendo o rimuovendo dettagli ed enfatizzando (attraverso il vestiario e segni particolari) la sua psicologia ed il suo passato. Per creare un personaggio interessante che possa far innamorare i lettori è fondamentale determinare le sue caratteristiche emotive, gli eventi passati che hanno segnato la sua vita, i suoi ideali ed i suoi sogni.
È naturalmente interessante studiare altri personaggi, sia simili che radicalmente diversi da quello che abbiamo in mente. In questo modo potremo evitare eccessivi cliché ed applicare solo quelli che si sposano bene con il personaggio e possono contribuire a renderlo iconico. Per fare ciò, è importante valutare anche i colori da utilizzare. Ogni colore porta con sé alcuni stereotipi, che contribuiscono indirettamente ad enfatizzare la personalità del personaggio. Colori accesi e vivaci renderanno immediatamente riconoscibile un eroe protagonista, dei toni più cupi o acidi evidenzieranno il lato dark ed edgy di un antagonista.



Per far comprendere meglio il processo di creazione di un personaggio, vi propongo come esempio il personaggio da me creato per la mia serie a fumetti che più preferisco: Antonio De’ Antonis, l’impavido spadaccino del Mondo dei Fumetti. È il personaggio che più ha subito rivisitazioni di design da parte mia, passando da leggere modifiche estetiche ad un profondo re-design e rivisitazione psicologica e caratteriale.



Antonio nasce nel 2013, durante il periodo delle scuole medie. Non ricordo bene il perché, ma tra i miei amici il nome “Antonio” suonava molto buffo, e lo ripetevamo in continuazione. Inoltre, il nostro libro di lingua inglese presentava delle illustrazioni di scarsa qualità, spesso con omini stilizzati dagli occhi storti. Così, unendo tutte queste peculiarità, è nato Antonio, un omino disegnato in stile Sio con tre capelli, gli occhi storti ed un gran sorriso stampato sulla faccia. Il personaggio era inizialmente privo di personalità, era solo un tipo tonto artefice di azioni senza senso e divertenti.


In seguito, nel 2014, dopo un lungo periodo durante il quale avevo smesso di disegnare, ho riesumato il personaggio per renderlo protagonista di uno pseudo-cartone animato che ho pubblicato su YouTube in collaborazione con alcuni miei amici. Egli subì un enorme cambiamento di design -ottenendo i suoi iconici braccialetti blu insieme a braccia e gambe-, ma il suo carattere restò pressoché immutato.

Con la nascita del progetto del mio primo fumetto inedito nel 2015 (che potete trovare nella sezione Fumetti Alex Comics su questo blog), Antonio conservò il suo nuovo design, ma questa volta decisi di approfondire la sua psicologia, definendolo come un impavido paladino della giustizia, sempre pronto a combattere per la libertà del suo mondo, dunque determinato e coraggioso, seppur spesso troppo istintivo e facilmente irritabile. Sicuramente un cuor di leone, ma tenerone in amore, come illustrerò nella mia prossima serie di fumetti. Ancora oggi, infatti, continuo a studiare ed approfondire la sua psiche, cercando di scoprire, ponendolo in diversi contesti, ogni angolo della sua mente e del suo cuore. 


È dunque questo il segreto per creare un personaggio: disegnarlo cento, mille volte e non smettere mai di interrogarsi sulla sua personalità.



Alessandro Comandatore 🌠

martedì 24 aprile 2018

Intervista a Davide "Dado" Caporali



Davide Caporali, Romano, classe 1989. Nel 2009 ha aperto un blog su Shockdom, dove ha pubblicato i primi episodi di Maschera Gialla. Nel 2011 Shockdom ha realizzato il free-press di Maschera Gialla, su carta, web, social media e mobile. Nel 2013 ha creato una fan-page su Facebook e da allora pubblica una tavola al giorno del suo fumetto. Insieme a Sio Bigio, è uno dei creatori dell'evento 24 ore Comics e co-creatore dell'etichetta editoriale indipendente Tre Trighi.
Seguo ormai da anni i suoi lavori, che sono diventati una delle mie principali fonti d'ispirazione, ed ho anche partecipato alla prima edizione della 24 ore Comics, durante la quale ho realizzato il secondo volume della mia serie di fumetti inediti. E' stato per me un grandissimo onore poterlo intervistare, dunque non posso fare a meno di ringraziarlo per la sua gentile disponibilità! 


Da cosa deriva il tuo nome d’arte, “Dado”?
Non ha una vera e propria origine in realtà, ricordo solo che a un certo punto alle medie tutti mi chiamavano Dado e da allora è sempre stato così.

Sei un autodidatta o hai frequentato qualche scuola di fumetto?
Dopo il liceo ho frequentato la Scuola Internazionale di Comics ma in questo mestiere non si smette mai di imparare. Soprattutto perché durante gli anni della scuola mi hanno insegnato molte tecniche "classiche" di lavoro a scapito delle tecniche più moderne, come il disegno digitale, che adesso è lo strumento principale del mio lavoro e che ho dovuto imparare da zero da solo.

Come è nata l'idea di Maschera Gialla?
Maschera Gialla è un personaggio nato durante gli anni dell'adolescenza, complici i primi cellulari in grado di registrare video quasi decenti. Quindi creai questo supereroe idiota come protagonista di questi video e poi anni dopo,durante la scuola di Comics, lo riesumai per una storia auto-conclusiva di poche pagine che dovevo fare come prova finale del primo anno di corso. L'idea generale piacque molto ai miei professori, così decisi di portare le storie di MG su internet, aprendo un blog a fumetti.

Quanto c'è di te in Max, il protagonista del tuo fumetto?
Essendo nato come mio alter-ego per dei video scemi, all'inizio il personaggio di "Max" non esisteva proprio. Quando MG non indossava la maschera, si chiamava "Dado", cioè recitavo il ruolo di me stesso. Ovviamente con gli anni, la crescita, l'evoluzione del personaggio e le esigenze narrative mi hanno portato a distaccarmi totalmente dal personaggio, creando un'identità fittizia per il mio personaggio e al giorno d'oggi, di Max, ho in comune solo il modo di vestire.




Ti manca solo da completare il coloring del tuo nuovo volume di MG, cosa possiamo aspettarci da questo nuovo capitolo?
Innanzitutto dei colori brutti, visto che è il primissimo capitolo che coloro da solo. Sul serio, sono molto in ansia per questa cosa... i colori sono una parte fondamentale di questo lavoro che ho sempre voluto fare ma che non ho mai avuto tempo di approfondire o studiare. Spero di riuscire a fare un buon lavoro! Per quanto riguarda la storia, non voglio fare spoiler, ma sarà pienissima di accadimenti. Direi che si tratterà di "Un capitolo fitto".

Dopo aver realizzato i primi due numeri di MG, hai sentito la necessità di “resettare” il tuo progetto. Perché? 
Non fu proprio una necessità, ma un obbligo. Purtroppo i primi due capitoli erano nati in funzione di un progetto ambizioso e di un accordo stipulato tra la casa editrice e una nota casa automobilistica. I primi due capitoli infatti erano distribuiti gratis poiché all'interno del fumetto erano presenti delle pagine sponsorizzate. Purtroppo, per motivi economici, l'accordo tra le due parti saltò e il progetto si bloccò per quasi un anno. La scelta era tra rimanere bloccato per chissà quanto ancora (forse per sempre) o annullare totalmente quei due capitoli e ricominciare da capo la storia. Scelsi la seconda opzione, ovviamente.

Quali sono per te le differenze tra webcomics e fumetti cartacei?
I webcomics nascendo in digitale per essere fruiti in digitale hanno una totale libertà di formato e tecniche di creazione. Per fare un esempio, un webcomic potrebbe avere una vignetta animata tipo gif oppure potrebbe avere un formato verticale, con le vignette "accatastate" una sopra l'altra per permettere una lettura più agevole sul pc, lo "scrolling". Inoltre non è succube della "quadrinomia" e un webcomic può utilizzare tutti i colori che vuole nella scala RGB.
Ovviamente i fumetti cartacei hanno regole più "dure" che vanno seguite, tipo dei formati "standard" delle pagine che un autore deve sempre tenere in conto quando crea i suoi fumetti o del fatto che essendo stampati, i colori saranno succubi dell'inchiostro e quindi della quadrinomia, che non può riprodurre determinate sfumature di colore.
Comunque sono tutte differenze "tecniche" che possono essere aggiustate da un buon grafico/impaginatore, quindi possono vivere tranquillamente l'uno in funzione dell'altro.


Hai in programma qualche progetto speciale per il futuro?
Sì, per fine anno vorrei riuscire a pubblicare un fumetto auto-conclusivo con TataiLab e poi chissà...






Sin da piccolo sei stato un fan di Dragon Ball. Quanto è stato emozionante per te disegnare Dragor Boh, l’esilarante parodia con la sceneggiatura di Sio?
Mi diverto sempre molto a lavorare con Sio, innanzitutto perché sono fan dei suoi fumetti da ben prima che diventasse famoso con Youtube e adoro il suo umorismo, e poi perché condividiamo molte passioni e capisaldi, come Dragon Ball. Per questo abbiamo deciso di giocare con Dragor Boh. A livello personale è stato superdivertente ed emozionante e a livello professionale è stato interessante ricreare l'atmosfera e l'immaginario dell'opera del maestro Toriyama, cercando di reinterpretarlo a modo mio e in maniera che si adattasse alle battute e allo stile comico di Sio.
Un'esperienza che ripeterei subito... anzi devo ripeterla, visto che stiamo lavorando al secondo numero.


Ultima domanda: cosa consigli agli aspiranti fumettisti?
Consiglio tre cose: Disegnate, disegnate e poi disegnate.

Potete seguire Dado ed i suoi progetti su Facebook:

Nonché acquistare i suoi fumetti su Shockdom Store:




Alessandro Comandatore 🌠

lunedì 23 aprile 2018

Creare un libro a fumetti >> Parte 6 - Lettering



Benvenuto/a nella sesta e ultima parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Siamo giunti alla fine del lungo percorso di realizzazione di un fumetto: prima di pubblicarlo, è necessario ricopiare i testi precedentemente annotati nello storyboard. 

Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!



Fase 6 - Lettering
Essendo i fumetti costituiti dalla fusione di immagini e parole, il lettering costituisce l'impianto sonoro della storia: è grazie ad esso che i personaggi all'interno del fumetto dialogano, gridano o riflettono; inoltre mediante l'uso di onomatopee è possibile comunicare suoni e rumori presenti nella narrazione.
Il lettering consente dunque ai lettori di immaginare le voci dei personaggi e gli effetti sonori della storia mediante segni alcuni segni grafici caratteristici del linguaggio fumettistico. Tra questi, i più conosciuti sono i balloons, ossia le nuvolette all'interno delle quali vanno inseriti i dialoghi dei personaggi.


Spesso, quando bisogna evidenziare alcune parole chiave all'interno del testo di un fumetto, viene utilizzato il grassetto (anziché, ad esempio, del corsivo). Anche le variazioni delle dimensioni del testo possono risultare utili per mettere in evidenza le intenzioni di un personaggio: una frase scritta interamente in grassetto e di grandi dimensioni indica che un personaggio sta urlando a squarciagola, mentre un testo piccolo ed in corsivo all'interno di un balloon grande e tremolante può indicare ansia, timidezza o semplicemente che il personaggio sta sussurando.
Dopo aver colorato il tuo fumetto, prendi nuovamente lo storyboard e seleziona su Clip Studio Paint il menù materiali:

Puoi trovare tale menù cliccando nella freccia in alto a destra.

Seleziona la voce Balloon: troverai decine di nuvolette diverse, ciascuna funzionale a trasmettere un diverso messaggio. Hai solo l'imbarazzo della scelta!


Trascina i balloon che ti serviranno e posizionali dove avevi pianificato di inserirli (facendo riferimento allo storyboard, naturalmente).



Aggiungi le codine ai balloons: servono per indicare a quale personaggio fa riferimento ciascuna nuvoletta.

Per aggiungere le codine (delle quali puoi regolare dimensioni e direzione)
usa l'apposito strumento in basso a sinistra.

Aggiungi il testo all'interno di ciascuna nuvoletta, sperimentando se vuoi caratteri, dimensioni o colori diversi in base alle tue esigenze narrative.

Per aggiungere i testi devi usare lo strumento in basso a sinistra.


Non dimenticare di aggiungere, se necessarie, le onomatopee (sempre mediante lo strumento testo)!


Ricorda! Controlla sempre almeno due volte di aver ricopiato perfettamente il testo. Se possibile, fai leggere anche a qualcun altro il tuo lettering: potresti non accorgerti di piccoli errori causati dalla distrazione o dalla fretta.


Spero che questa guida vi sia stata d'aiuto per comprendere meglio tutto ciò c'è dietro un fumetto. Se vi è piaciuta ed è riuscita a soddisfare le vostre curiosità non abbiate timore di mettere like alla pagina Alex Comics su Facebook e di condividere questi tutorial (potrebbero esserci altri vostri amici a cui potrebbe interessare l'argomento!).
Se volete potete anche dare un'occhiata a Stasio Chronicles, la versione aggiornata del mio primo fumetto inedito, qui su Alex Comics Blog nella pagina Fumetti Alex Comics.

A presto!

 Alessandro Comandatore 🌠

venerdì 20 aprile 2018

Creare un libro a fumetti >> Parte 5 - Coloring



Benvenuto/a nella quinta parte della mia guida "Creare un Libro a Fumetti"! Ci avviamo verso la fine della realizzazione del fumetto: è giunto il momento della colorazione!

Ci tengo a ricordarti che questi sono i procedimenti da me utilizzati, ma ognuno può usare gli strumenti che preferisce e sperimentare tecniche sempre diverse!


Fase 5 - Coloring
La fase di coloring consiste nel dar vita al tuo disegno con il potere dei colori!Esistono infiniti modi per colorare un fumetto: puoi utilizzare matite,acquerellicopic markers o una tavoletta grafica. In questa guida vi propongo il mio metodo per colorare un'illustrazione in digitale mediante Clip Studio Paint, uno dei migliori programmi in circolazione per creare fumetti. Utilizzo una semplice tavoletta Wacom Intuos, ottima per chi deve iniziare ed efficace anche per i più esperti.

Dopo aver lasciato asciugare l'inchiostro, eseguite la
 scansione del vostro disegno (o della tavola a fumetti che dovete colorare) e aprite il file avviando il programma.


Per cominciare, è meglio rendere lo sfondo trasparente con lo strumento secchiello (questo passaggio ci tornerà utile quando dovremo lavorare con più livelli) e cancellare con la gomma eventuali impurità nella scansione o ridefinire i bordi del disegno, se abbiamo fatto degli errori.

In basso a sinistra potete notare il secchiello e il box che rende lo sfondo trasparente.

Aggiungete un nuovo livello (layer) sopra quello base e dategli la proprietà multiply. Questo vi consentirà di colorare sulla lineart (i contorni neri) senza intaccarla. Dopo i colori piatti, potete aggiungere sullo stesso livello delle macchie di colore più chiare o bianche per dare più volume e luminosità al disegno.

La tabella dei livelli si trova in basso a destra.

Adesso aggiungiamo anche delle ombre. Per comodità, nascondiamo il livello dei colori piatti (premendo dove ho segnato la "x" azzurra) e tracciamo le ombre su un nuovo livello (con proprietà multiply) con il colore grigio.

Per nascondere un livello bisogna cliccare sull'occhio a sinistra del layer.
Ricorda di posizionare il livello delle ombre sopra quello dei colori base!

Adesso non ci resta che rendere nuovamente visibile il livello dei colori e controllare che il risultato finale ci piaccia, facendo eventualmente qualche modifica.

Ecco un coloratissimo Stasio pronto all'azione!

Et voilà! Il disegno è colorato, più vivo che mai!
Vi lascio in allegato un link YouTube dove potrete trovare un utilissimo tutorial di coloring in Clip Studio Paint!


Ricorda! Puoi utilizzare qualsiasi altro metodo o programma per colorare il tuo fumetto, l'importante è che ti consenta di raggiungere il tuo obiettivo nel modo che più ti aggrada! Esistono moltissimi tutorial su YouTube, dunque divertiti a sperimentare tante tecniche diverse finché non riesci a trovare quella più congeniale a te. 


 Alessandro Comandatore 🌠